Step 1: analisi iniziale
Come eseguire un Audit SEO tecnico approfondito in 7 step: in questo primo passaggio definiamo obiettivi, ambito e risorse per l’intervento. Un Audit SEO tecnico parte sempre da un inventario completo del sito, dalla mappa delle pagine principali e dall’analisi del traffico attuale, con particolare attenzione a keyword rilevanti per Milano e hinterland. Identifica e correggi i problemi che bloccano il tuo sito iniziando con dati concreti e strumenti di rilevamento.
In questa fase raccogli i dati da Google Search Console, Google Analytics (o alternative), crawler come Screaming Frog e report di performance. Il focus dell’Audit SEO tecnico è capire quali ostacoli impediscono la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento sulle ricerche locali di Milano. Documenta ogni anomalia e prepara una roadmap di intervento condivisibile con il team o con la tua agenzia SEO a Milano.
Step 2: controllo crawlability
Verifica che i motori di ricerca possano effettivamente raggiungere le pagine importanti: questo è il cuore dell’Audit SEO tecnico. Controlla il file robots.txt, i metatag robots e l’uso di canonical per evitare che pagine rilevanti vengano bloccate. In ottica Milano e hinterland, assicurati che le pagine locali, le schede città e i contenuti geolocalizzati siano accessibili al crawler.
Utilizza un crawler o gli strumenti di analisi di Search Console per trovare pagine con stato 4xx/5xx, redirect loop o pagine orfane non raggiungibili dalla struttura del sito. Documenta le URL colpite e pianifica correzioni immediate per ripristinare l’accesso, così da permettere al motore di ricerca di valutare correttamente i contenuti locali del tuo brand a Milano.
Step 3: verifica struttura
Una struttura ben organizzata migliora l’esperienza utente e la comprensione da parte dei motori di ricerca: questo è un elemento imprescindibile dell’Audit SEO tecnico. Controlla gerarchia dei menu, breadcrumb, URL leggibili e coerenza nelle pagine categoria. Per chi opera a Milano, è importante che le pagine locali siano collocate in modo logico e facilmente raggiungibili dalla home e dalle pagine correlate.
Valuta la profondità delle pagine importanti (clic dalla home) e semplifica la navigazione per evitare che contenuti utili siano nascosti a cinque o più click. Rivedi anche il linking interno per distribuire il PageRank verso pagine chiave, inclusi servizi e pagine dedicate a quartieri o zone del hinterland milanese.
Step 4: valutazione contenuti
L’Audit SEO tecnico non è solo codice: i contenuti giocano un ruolo cruciale. Analizza title, meta description, heading e coerenza semantica delle pagine per assicurarti che rispondano alle query degli utenti di Milano. Identifica contenuti duplicati, thin content o pagine con intento confuso e segna interventi per ottimizzare testi e segnali on-page.
Per i servizi locali, crea o ottimizza pagine con contenuti specifici per Milano e hinterland, includendo riferimenti a luoghi, eventi, e bisogni locali. Suggerisci cluster di contenuti che mettano in relazione pagine di servizio con articoli informativi, così da potenziare l’autorità tematica del sito agli occhi dei motori di ricerca.
Step 5: performance tecnica
La velocità e l’usabilità mobile influiscono direttamente sul ranking e sulle conversioni: verificare performance è parte fondamentale dell’Audit SEO tecnico. Misura Core Web Vitals, tempo di caricamento, Largest Contentful Paint e interazioni su dispositivi reali, con particolare attenzione a come gli utenti locali di Milano accedono via mobile o connessioni variabili.
Elenca ottimizzazioni pratiche: compressione immagini, caching, riduzione di JavaScript critico e use of CDN per utenti in Lombardia. Prioritizza gli interventi che riducono il tempo al primo paint e migliorano la stabilità visiva, così da offrire un’esperienza rapida e coerente soprattutto per chi cerca servizi in città o nel hinterland milanese.
Step 6: audit link interni
L’analisi dei link interni e dei backlink rientra nell’Audit SEO tecnico perché rivela come il valore si distribuisce nel sito e come i motori percepiscono l’autorità. Controlla anchor text, pagina di destinazione e presenza di link rotti o nofollow impropri. Per chi opera su Milano, valuta anche eventuali partnership locali che possano fornire backlink di qualità.
Rafforza il profilo di link interni collegando pagine di servizio a risorse utili, guide e pagine geografiche. Se emergono link tossici nel profilo esterno, documenta le azioni possibili (analisi approfondita, disavow quando necessario) per preservare la reputazione del sito e migliorare il rendimento nelle ricerche locali di Milano.
Step 7: report e azioni
Un Audit SEO tecnico è utile solo se tradotto in azioni concrete: prepara un report chiaro con priorità, stima del tempo e impatto stimato. Inserisci una lista di interventi critici, miglioramenti a medio termine e idee strategiche per contenuti locali su Milano e hinterland. Il report dovrebbe permettere al team di implementare le correzioni senza ambiguità.
Completa il documento con una timeline e metriche di controllo per misurare i risultati dopo gli interventi: variazioni di traffico organico, posizioni per keyword locali, miglioramento dei Core Web Vitals e riduzione degli errori di scansione. Se preferisci, possiamo supportarti nella realizzazione pratica delle azioni o nella formazione del tuo team per mantenere il sito sano nel tempo.
Se vuoi puoi contattarci ai seguenti recapiti:
Email: [email protected]
Telefono: 800142832
WhatsApp: 3272928995
Oppure compila il nostro form di contatto.


